Condividiamo alcune immagini della terza edizione della "Paper Week", iniziativa organizzata da COMIECO lo scorso aprile: la grande campagna dedicata all'informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità.
Tra le tante realtà in tutta Italia che hanno partecipato, anche Museo della Stampa e Stampa d’arte di Lodi ha preso parte con l’iniziativa “Riciclando”
I visitatori sono stati invitati a portare al Museo giornali, riviste, ritagli e scarti di carta e cartoncino altrimenti destinati allo smaltimento nei rifiuti.
Con questi materiali i volontari del Museo hanno proposto attività di laboratorio per fare rinascere a nuova vita gli scarti attraverso semplici operazioni di riciclo.




Giovedì 19 gennaio in occasione della festa patronale di San Bassiano, il Museo della stampa sarà aperto eccezionalmente con ingresso e visita libera dalle ore 15 alle 18.
Dalle 15 alle 16 è prevista una visita guidata a pagamento al costo di 8€ a persona, da prenotare inviando un messaggio WhatsApp al n.328 463 0493.
La visita verrà confermata con un minimo di 7 partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto: Apertura straordinaria domenica 4 dicembre e tesseramento soci 2023

Leggi tutto: "Le città invisibili - un omaggio a Italo Calvino" - Resoconto dell'iniziativa

Gentilissimi,
Vi aspettiamo domenica 29 maggio 2022 alle ore 18,00 per la presentazione dell'ultimo libro del presidente Tino Gipponi “Ritratti allo specchio” .
Relatori: professor Francesco Solitario e lo scrittore Andrea Maietti.
41 ritratti di amicizie frequentate e perdute, non di semplice conoscenza, ritratti “costellati con una scrittura cristallina” (Solitario), anche con giudizi distintivi critici. Sono immagini del passato mai scordato e riportati dall'assenza alla luce del presente. Tranne 3 personaggi (Ettore Archinti, Ada Negri e Eugenio Montale) non conosciuti, ma amati e ricordati come omaggio ideale, gli altri, pittori, scultori, poeti, scrittori e familiari hanno attraversato la vita dell'autore.
Nostalgia e malinconia e affetto dedicato, serpeggiano nella memoria del ricordo di irripetibile esperienza esistenziale.
Vi aspettiamo numerosi!
L'uso della mascherina è fortemente raccomandato, in quanto la presentazione si svolgerà in luogo chiuso.