SABATO 7 OTTOBRE 2023 ORE 15
Impressioni manzoniane, iniziativa dedicata ad Alessandro Manzoni nel 150°anniversario dalla scomparsa.
Introduce l'incontro il Presidente Tino Gipponi.
Intervengono:
- Dott.ssa Silvia Cavalli, docente di Letteratura moderna e contemporanea presso l'Università Cattolica a Brescia che, a partire dai romanzi di Natalia Ginzburg (La famiglia Manzoni, 1983), Mario Pomilio (Il Natale 1833, 1933) e Alessandro Zaccuri (Poco a me stesso, 2022), tratterà il tema Riscrivere Manzoni nel '900
- Prof. Giovanni Biancardi, libraio antiquario Il Muro di Tessa, che ci parlerà di Un giovane Manzoni in tipografia - Dal primo passo all'Urania
- Luigi Lanfossi, Vice Presidente del Museo della Stampa, analizzerà l'opera manzoniana secondo Il punto di vista del tipografo
Sono inoltre previste letture di brani e una mostra a cura della libreria antiquaria Il muro di Tessa, con materiali di grande importanza.
Seguiranno dimostrazioni di stampa tipografica.
L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Lodi.
L'incontro è a ingresso libero.
Possibilità di visitare il museo su prenotazione scrivendo a:
Visita libera con audioguida 8€
Visita guidata con supplemento
Sabato 7 ottobre 2023 con un incontro dedicato a Alessandro Manzoni, il Museo della Stampa e Stampa d’arte di Lodi ne ricorderà il 150° anniversario della scomparsa.
Il vicepresidente del Museo, Dott. Luigi Lanfossi, esperto di tipografia e grafica, presenterà Il punto di vista del tipografo: saranno illustrate le numerose e diverse edizioni de I promessi sposi, con interessanti e inconsuete note sugli aspetti tipografici ed editoriali.
Interverrà inoltre la professoressa Silvia Cavalli, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea nella sede bresciana dell’Università Cattolica.
Con gradevole competenza, tratterà il tema Riscrivere Manzoni nel ‘900 a partire dai romanzi di Natalia Ginzburg (La famiglia Manzoni, 1983), Mario Pomilio ( Il Natale del 1833, 1983) e Alessandro Zaccuri (Poco a me stesso, 2022).
Maggiori dettagli saranno pubblicati in prossimità dell’iniziativa.

Una mostra per celebrare Italo Calvino nel centenario della sua nascita.
L’esposizione, a cura della Casa della Poesia di Monza, con il patrocinio del Comune di Monza, in collaborazione con il Museo della stampa e della stampa d’arte di Lodi e con il Liceo
artistico A. Modigliani di Giussano, è un omaggio alla fantasia del grande scrittore, e in particolare alle sue Città invisibili.
Allestita dal 1° al 18 giugno 2023 presso la Sala conferenze del Teatrino di Corte della Villa Reale, Invisibilia - questo il titolo - si propone di “mostrare”, omaggiandole, le capacità visionarie di Calvino, così come sono state lette e interpretate e moltiplicate dai soggetti partecipanti.
Il Museo della stampa e stampa d’arte di Lodi ripropone quindi in questa sede l’iniziativa editoriale concepita e realizzata per celebrare i 50 anni dalla prima pubblicazione de Le città invisibili di Calvino, avvenuta nel febbraio 1972.
Il progetto
Nato da un'idea di Luigi Lanfossi, vice presidente del Museo, è stato attuato grazie all'efficacia interpretativa ed espressiva di incisori xilografi e all'impegno di esperti stampatori. Sono esposte 55 xilografie, una per ogni città immaginata e descritta da
Calvino, stampate tipograficamente con i materiali e macchinari del Museo e realizzate da 11 prestigiosi artisti: Ettore Antonini, Gregorio Baraldi, Alessia Bellodi, Paolo Cabrini, Giovanni Daprà, Edoardo Fontana, Vittorio Giacopini, Luigi Maiocchi, Daniele
Milani, Lucio Passerini, Luciano Ragozzino.
L’inaugurazione si terrà giovedì 1° giugno alle ore 18.
L’esposizione potrà essere visitata nei fine settimana (2, 3 e 4 giugno; 10 e 11 giugno; 17 e 18 giugno), dalle ore 10 alle 18.
Scarica il comunicato stampa completo

VENERDI' 19 MAGGIO 2023 alle ore 17.30 presso la Sala della Musica della Fondazione Cosway in Piazza Zaninelli 13 a Lodi,
la Prof.ssa Isabelle Baudino, ricercatrice dell'ENS de Lyon, presenterà il nuovo libro di Tino Gipponi, Presidente del Museo della Stampa di Lodi:
Maria Hadfield Cosway - Regesto ed esegesi del suo primo diario 1802-1805, edito dalla casa editrice Il Pomerio.
